Esistono vari tipi di irrigazione, di cui la più diffusa è quella a gestione programmata che tramite una centralina computerizzata, permette di gestire come, quando e quanto irrigare le aree verdi e la relativa vegetazione.
L’installazione e l’utilizzo di un impianto di irrigazione ha lo scopo di garantire la profusione di acqua in modo preciso e costante per un sano sviluppo e mantenimento del verde anche nei momenti difficili e periodi caldi e asciutti.
Grazie a questo tipo di meccanismo è possibile irrigare varie zone in maniera differente, dai prati alle aiuole, dai vasi alle piante, secondo le diverse necessità, dovute alla programmazione effettuata dal computer – centralina.
In passato venivano applicati degli orologi direttamente al rubinetto da dove partiva il tubo irrigante. Oggi l’evoluzione e il progresso della tecnologia, hanno fatto si che la centralina possa essere programmata in modo computerizzato e addirittura programmato a distanza da applicazione gestite direttamente dallo smartphone.
Questo avviene grazie a elettrovalvole che aprendosi e chiudendosi con impulso elettrico, permettano all’acqua di arrivare, attraverso tubi interrati, fino a zone interessate e precise per essere bagnate a secondo nelle necessità.
Il punto essenziale è scegliere un buon terminale per la diffusione dell’acqua e mantenere ottimale lo sviluppo di un fiore, di una pianta e del manto erboso.
Irrigazione -Acqua – Vita.